Speedypack.eu è un sito che offre agli utenti un servizio completo di spedizioni economiche e di supporto a tutte le attività per spedire pacchi fino a 70 kg e pallet fino a 800 kg in tutta Italia ed in più di 200 paesi del mondo. Vai alla homepage e prenota on line in maniera semplice in completa autonomia la tua spedizione.
No. Non si tratta di un vero e proprio contratto cartaceo da firmare. Completato l’ordine di spedizione on line, ti verrà chiesto di spuntare l’opzione di accettazione delle nostre condizioni legali e di vendita che puoi consultare direttamente sul sito www.speedypack.eu alla pagina Condizioni generali di trasporto.
Per le spedizioni nazionali puoi spedire documenti, merci e bagagli. Consulta la Guida all’imballaggio per conoscere le restrizioni sugli oggetti ammessi. Per le spedizioni internazionali puoi spedire le seguenti tipologie di contenuto: documenti, campioni, merce destinata alla vendita, merce non destinata alla vendita, regali. Consulta la guida alle spedizioni nazionali e la Guida alle spedizioni internazionali
Si. Per spedire una valigia è sufficiente procedere ad un imballaggio adeguato affinché non venga danneggiata durante tutto il trasporto ed inserire una copia della lettera di vettura anche all’interno di una tasca della valigia
Si consiglia l'utilizzo di materiale di riempimento. Se si ricorre ad una scatola già usata, assicurati che sia in buono stato e rimuovi eventuali etichette o codici di spedizioni precedenti. La scatola deve avere uno spazio libero adeguato su cui applicare la Lettera di Vettura. Sullo stesso lato, direttamente sul pacco, devono essere riportati il Codice Spedizione (es. JG00000104876, EG00000102369) e i dati del mittente e del destinatario, in modo da evitare che il pacco diventi anonimo nel caso in cui si stacchi la Lettera di Vettura. Scarica e stampa la Lettera di Vettura dalla mail che ti abbiamo inviato e, per le spedizioni internazionali, l’eventuale documentazione aggiuntiva che dovrai consegnare al corriere insieme alla spedizione. Se stai spedendo una valigia, inserisci una copia della Lettera di Vettura in una delle tasche chiuse con cerniera Per maggiori informazioni, consulta la nostra Guida all’imballaggio.
La Lettera di Vettura è il modulo necessario per spedire un pacco. In essa vengono riportati nome, cognome e indirizzo completo di mittente e destinatario. Speedypack.eu garantisce la corretta esecuzione del recapito solo se i dati inseriti sono completi e corretti. A fine acquisto, speedypack.eu ti invierà una mail contenente la Lettera di Vettura
La LdV online deve essere stampata in formato A4 verticale. Controlla l’impostazione della tua stampante prima di procedere alla stampa.
Il peso massimo per la spedizione di un pacco è 70 kg
L’inserimento di dimensioni e peso errati può comportare ulteriori addebiti, il blocco del servizio o la mancata accettazione della spedizione. Consulta le Condizioni Generali di trasporto.
La Lettera di Vettura dovrà essere stampata ed applica sul pacco facendo attenzione che non si stacchi. Per i prodotti internazionali destinati a Paesi Extra UE ti verrà inviata anche la documentazione doganale necessaria per l’esportazione della spedizione, che dovrai stampare, firmare e allegare alla Lettera di Vettura. Puoi trovare le guide alle diverse spedizioni nei seguenti documenti:
Invia una mail di segnalazione a info.speedypack.eu@gmail.com
Il giorno del ritiro è quello successivo all’inserimento dell’ordine di spedizione. Comunque al momento dell’acquisto della spedizione potrai scegliere un’altra data di ritiro indicandola nelle note al momento dell’inserimento dei dati di spedizione.
Il corriere solitamente ritirerà la tua spedizione dalle ore 13 alle 18.30. In caso di tua assenza speedypack.eu potrà programmare un nuovo pick-up per il giorno successivo (dal lunedì al venerdì festività escluse).
No. Il servizio è stato comunque erogato da speedypack.eu. Qualsiasi accordo preso personalmente con il corriere non è di responsabilità di speedypack.eu. Consigliamo sempre di contattare l’assistenza di speedypack.eu che prenoterà un nuovo ritiro a domicilio.
La consegna in Italia è prevista solitamente a partire da 1-2 giorni lavorativi successivi al ritiro, dal lunedì al venerdì, festività escluse. I tempi di consegna, infatti, variano a seconda del corriere e delle località di partenza e di arrivo della spedizione. della località di destinazione.
I nostri servizi al momento non prevedono ritiro e/o consegna su appuntamento. Puoi prenotare il giorno per il ritiro della spedizione segnalandolo nelle note al momento dell’inserimento dei dati di spedizione.
No. Scegli il servizio GRATUITO consegna a un vicino.
No in automatico. I ritiri e le consegne verranno sempre effettuati al piano strada. Puoi richiedere sul nostro sito altre modalità di consegna o ritiro cliccando su Modalità pro e compilando il modulo di richiesta preventivo
Quale o quali sono i corrieri che utilizzate per le spedizioni?
Certo, puoi spedire merci, oggetti e documenti fino a 70 kg e pallet fino a 800 kg in 200 paesi del mondo, a prezzi vantaggiosi. Ti basta compilare la Lettera di Vettura, che ti verrà inviata mediante e-mail ed allegare la corretta documentazione doganale.
Al momento non è possibile effettuare spedizioni da e verso le città sopra citate.
No, non sono ammessi alla spedizione gli oggetti vietati dalla legge o considerati pericolosi in base alla legislazione vigente o che, per la loro natura o imballaggio, possono rappresentare un danno all’uomo, all’ambiente o arrecare danno ad altre spedizioni trasportate. Non sono ammessi alla spedizione monete, denaro in qualunque valuta, carte valori e titoli di credito nominativi e/o al portatore, cambiali, oggetti d’oro o con parti in oro, platino o argento lavorati e non, pietre preziose, gioielli, pellicce, oggetti aventi valore d’arte, di antiquariato, di collezionismo ed ogni altro oggetto prezioso, nonché orologi e tappeti. Non sono ammesse armi di qualsiasi tipo o parti di esse, ad eccezione di quanto previsto dall’art. 45 del Regolamento per l’esecuzione del T.U. delle leggi di pubblica sicurezza, che recita “Non sono considerati armi gli strumenti da punta e da taglio, che, pur potendo occasionalmente servire all’offesa, hanno una specifica e diversa destinazione, come gli strumenti da lavoro, e quelli destinati ad uso domestico, agricolo, scientifico, sportivo, industriale e simili”. Non sono ammessi materiale esplosivo, infiammabile, sostanze infettive, irritanti, radioattive, materiale pornografico, animali vivi, piante (ad eccezione di quelle in miniatura quali bonsai, grasse o secche), prodotti deperibili e qualsiasi sostanza pericolosa per la salute o l’ambiente nonché merce pericolosa per la sicurezza del trasporto soggetta alle restrizioni ADR e ICAO T.I./IATA’s DGR, ADN e IMDG.
Puoi comprare l’imballo nei diversi negozi di bricolage e casalinghi della tua città. Puoi anche riutilizzare dei vecchi scatoloni, purché integri, non rovinati né tagliati né bucati. Ricordati, però, di cancellare e/o eliminare eventuali etichette o codici a barre precedenti.
Sì, indipendentemente che sia un pacco o una busta, di cartone o plastica, l’imballo deve essere rigido, resistente, non usurato o danneggiato. Non deve essere trasparente. Deve rispettare le limitazioni indicate nella scheda servizi. Inoltre il pacco deve essere abbastanza grande da contenere anche l’imbottitura.
Il peso volumetrico (o tassabile) è il peso ottenuto moltiplicando il volume della spedizione (ottenibile a sua volta moltiplicando larghezza x lunghezza x altezza), compreso imballi, per il rapporto peso/volume fissato dal corriere. Serve al corriere per calcolare lo spazio occupato su un camion o su un aereo e a stabilire il prezzo di conseguenza. Ad esempio per un pacco con dimensioni 20x30x20 da spedire in Italia con rapporto peso/volume pari a 300, diviso il coefficiente 3.33 il peso tassabile risulterà 3,6 KG quindi rientra nella casistica di fino a 5 kg
Sì, puoi spedire delle buste purché siano gialle e imbottite internamente con il pluriball.
Sì, puoi spedire dei tubi, in cartone o plastica, purché siano anch’essi rigidi, resistenti, non usurati o danneggiati.
Per aiutarti nelle fasi d’imballo della merce che dovrai spedire, abbiamo pensato di realizzare una guida di facile consultazione, che attraverso pochi e semplici passaggi, ti spiegherà come procedere alla realizzazione dell’imballo perfetto e conforme alla spedizione.
Sì. Partendo dalla Homepage del sito. Per ogni spedizione devi eseguire la procedura e per ognuna di essa avrai un numero di tracciabilità. Puoi anche scegliere per più spedizioni verso lo stesso mittente scegliere un’unica soluzione scegliendo di spedire un pallet nella home page.
Esistono delle procedure diverse da eseguire a seconda del servizio da te scelto e delle condizioni previste dallo stesso. E’ tecnicamente necessario apporre almeno per iscritto su qualsiasi pacco viaggiante, gli indirizzi del mittente e del destinatario. La Lettera di Vettura dovrà essere stampata ed applica sul pacco facendo attenzione che non si stacchi.
La Lettera di Vettura dovrà essere stampata ed applica sul pacco facendo attenzione che non si stacchi. Per i prodotti internazionali destinati a Paesi Extra UE ti verrà inviata anche la documentazione doganale necessaria per l’esportazione della spedizione, che dovrai stampare, firmare e allegare alla Lettera di Vettura. Puoi trovare le guide alle diverse spedizioni nei seguenti documenti:
Sì, è possibile tracciare la spedizione attraverso il Tracking di Speedypack.eu sempre aggiornato in tempo reale, cliccando sul bottone Traccia il mio pacco in Home page e inserendo il riferimento mittente.
Sì. Ti forniremo via mail un link diretto al tracking di Speedypack.eu, che potrai fornire al tuo destinatario oppure direttamente dal sito.
Verrai avvisato da noi, via e-mail gratuitamente. Ti consigliamo, quindi, di scrivere correttamente i tuoi riferimenti e quelli del destinatario in fase d’ordine. Oppure, potrai consultare in qualsiasi momento lo stato delle tue spedizioni in home page, nell’area traccia il mio pacco.
Contattataci info.speedypack.eu@gmail.com.
Dipende dal servizio scelto. Consulta le Condizioni generali di trasporto
Il pagamento della spedizione volendo può essere una terza persona, indipendentemente che sia il mittente o il destinatario, es. se si tratta di un regalo, posso pagare la spedizione scrivere quale è il mittente esempio negozio di giocattoli e il destinatario il nipote.
No. Hai la possibilità di pagare singolarmente le spedizioni in fase d’ordine.
La spedizione si paga direttamente sul sito web in fase d’ordine, attraverso carta di credito/debito. Non verranno accettati pagamenti in contrassegno.
Il costo della spedizione dipende da diversi fattori: città di partenza e/o quella di arrivo, peso del pacco e servizio scelto.
Non ci sono supplementi di prezzo, a prescindere del servizio di assicurazione aggiuntiva e di IVA che comunque sono indicati nel carrello.
Si. Il costo della spedizione è già comprensiva di ritiro e consegna.
A seconda del servizio scelto la giacenza può essere gratuita o meno. Lo svincolo della giacenza verso un altro indirizzo è sempre a pagamento. Decorsi i giorni indicati nella scheda servizi senza che l’utente abbia dato istruzione si provvederà alla restituzione della merce addebitando tutte le spese e gli oneri relativi al trasporto ed alla giacenza.
Non è previsto un costo di apertura pratiche.
Per i costi della riconsegna al mittente se richiesti dal corriere verranno richiesti
Non è previsto il supplemento carburante.
Sì, direttamente in home page, puoi controllare lo stato della spedizione, sia nazionale che internazionale.
Sì, basta richiedere un preventivo personalizzato dalla home page nella voce “Modalità PRO”
Si puoi richiedere questo servizio ma la spedizione partirà una volta accreditato il pagamento.
No, attualmente non è previsto il contrassegno come forma di pagamento.
Il pagamento deve essere effettuato contestualmente all’ordine. L’addebito dipenderà sempre dal metodo utilizzato e dagli accordi in essere con la propria banca o ente crediti
La fattura, se richiesta, ti arriverà tramite e-mail entro 24 ore dalla conferma d’ordine della spedizione.
Sì. Sono assicurate a norma di legge, se vuoi un’ulteriore garanzia assicura la spedizione in fase di inserimento dei dati, in questo caso (l’assicurazione ha un costo aggiuntivo al prezzo della spedizione).
Nel caso in cui la spedizione fosse stata assicurata direttamente sul nostro sito in fase d’ordine il rimborso sarà calcolato in base al valore della merce, comprovabile da fattura/scontrino In alternativa, nel caso in cui la merce non fosse stata in alcun modo assicurata, il rimborso dovuto sarà pari a € 1 per ogni chilo trasportato per le spedizioni nazionali. Per le spedizioni internazionali la responsabilità è limitata, ai sensi dell’art. 1696 C.c., all’importo di cui all’art.23, c. III, della Convenzione per il trasporto stradale di merci, ratificata con Legge 6 dicembre 1960, n. 1621, e successive modifiche, ad 8,33 unità di conto per ogni chilogrammo di peso lordo mancante, pari attualmente ad €10,41 per ogni chilogrammo di peso lordo mancante. In tutti i casi, è necessario aprire un reclamo entro e non oltre 8 giorni dalla data di consegna. Non è previsto alcun rimborso nel caso in cui il destinatario non abbia apposto sulla ricevuta la sua firma, accettando con riserva SPECIFICA il pacco in questione. Inoltre non è previsto alcun rimborso sul costo della spedizione.
Le richieste di rimborso dovute a danneggiamento o mancanza parziale delle merce devono pervenire entro e non oltre 8 giorni dalla data di consegna al destinatario, via modulo di reclamo dal sito. Il pacco deve presentare segni evidenti di danneggiamento. Il destinatario al momento della consegna deve firmare e apporre una riserva SPECIFICA (riserva per collo danneggiato, bucato, aperto, collo mancante,…) sul documento di consegna.
Assicura solo se possiedi documento comprovante il valore della merce: in caso di apertura pratica, ti sarà richiesto di presentare un documento giustificativo comprovante il valore della merce (es. fattura di acquisto o vendita o scontrino fiscale). Controlla le condizioni del servizio scelto.
In caso di danneggiamento, documenta le condizioni del pacco in consegna. In caso di danneggiamento Ti sarà richiesto di documentare a mezzo fotografia le condizioni all’arrivo del pacco in presenza del vettore. Il pacco dovrà necessariamente presentare segni di danneggiamento che dovranno essere riferiti nella riserva. L’assicurazione nella quasi totalità dei casi, non riconosce un danneggiamento in caso di pacco integro poiché si ritiene impossibile che un eventuale maltrattamento dell’involucro che lasci l’involucro intatto, possa causare danno al contenuto. A meno che il contenuto non sia indebitamente imballato (vedi come imballare un pacco). Documenta anche le condizioni del pacco in consegna: è consigliabile documentare le condizioni del pacco prima di spedirlo. Per diminuire la possibilità che la pratica di rimborso abbia esito negativo, potrebbe essere opportuno produrre per confronto anche le fotografie dello stesso scattate alla partenza. Per questo sia in caso di smarrimento che di furto, ti consigliamo di documentare sempre a mezzo fotografia le condizioni del pacco scattando una foto per lato.
Sì, puoi usare il nostro servizio per le tue procedure di reso. Richiedi una telefonata dal nostro commerciale.
Inviaci una mail di qualunque richiesta a info.speedypack.eu@gmail.com Se vuoi maggiori informazioni e utili consigli per le tue spedizioni economiche oppure suggerimenti su come preparare un pacco consulta come imballare sul nostro sito www.spedypack.eu