Caricamento...

Termini & Condizioni


Condizioni generali di trasporto

Premessa

Le presenti Condizioni Generali di Contratto (di seguito “CGC”) disciplinano e regolano l’offerta dei servizi di spedizione affidati dal cliente a speedypack.eu. in qualità di spedizioniere mediante il sito https//www.speedypack.eu. Formano parte integrante e sostanziale delle CGC i documenti pubblicati sul sito speedypack.eu. Utilizzando il sito, senza bisogno di registrarsi, ed avvalendosi dei servizi di spedizione forniti tramite esso, il cliente accetta le presenti regole contrattuali ed in particolare quelle presenti sul sito al momento dell’acquisto della sottoscrizione del servizio. In accordo all’art. 1737 del Codice Civile, “il contratto di spedizione è un mandato col quale lo spedizioniere assume l’obbligo di concludere, in nome proprio e per conto del mandante, un contratto di trasporto e di compiere le operazioni accessorie.” La vendita on line dei servizi sul Sito è disciplinata dalle norme del Codice del Consumo D.lgs. n.206/2005, del Codice del Commercio Elettronico D.lgs. n. 70/2003. In virtù dell’accettazione della proposta commerciale di speedypack.eu e della consegna della spedizione, il Cliente accetta integralmente, a tutti gli effetti, anche per conto del destinatario e di qualsiasi altro soggetto che abbia un interesse nella esecuzione del servizio, le presenti CGC ed ogni ulteriore documento e/o allegato cui le stesse facciano espresso rimando. L’Utente, al momento dell’acquisto dei servizi offerti dal sito speedypack.eu conferisce il mandato di concludere, in suo nome e conto, un contratto di trasporto con un corriere e loro incaricato da tale società a propria discrezione, ovvero di agire direttamente come vettore. Le spedizioni si intendono prese in carico alle condizioni predisposte dal Vettore, i cui servizi devono essere richiesti dallo Spedizioniere per conto del proprio mandante ed in forza del mandato ricevuto. Di seguito si riportano i Termini e Condizioni di vendita applicabili a qualsiasi Servizio di spedizione venduto sul Sito.

1. Oggetto

1.1 L’offerta è costituita da servizi di corriere espresso e pacchi nazionali ed internazionali con caratteristiche e tempistiche differenti, secondo quanto riportato, in dettaglio, nei documenti “Caratteristiche del servizio di spedizioni nazionali” e “Caratteristiche del servizio di spedizioni internazionali” nonché nel successivo art. 3.

1.2 Tramite i Servizi nazionali è possibile effettuare spedizioni su tutto il territorio nazionale ad eccezione di Livigno - Trepalle, Campione d’Itali, repubblica di San Marino e Città del Vaticano. Le destinazioni di Servizi Internazionali sono raggruppate in zone (c.d. di delivery) così come specificato nel documento “Caratteristiche del servizio di spedizioni internazionali”.

2. Contenuto e confezionamento delle spedizioni

2.1 I pacchi dovranno rispettare i limiti dimensionali e di peso previsti per il singolo Servizio/servizio aggiuntivo descritti nelle “Caratteristiche del servizio di spedizioni nazionali” e “Caratteristiche del servizio di spedizioni internazionali” nonché nella “specifiche di confezionamento ed imballaggio indicate nel documento “Guida alla spedizione e al confezionamento”, da ritenersi parte integrante delle presenti CGC.

2.2 Fermo quanto previsto, in dettaglio, nella “Guida alla spedizione e al confezionamento”, sopra citata, non possono essere comunque spediti:
a) oggetti vietati e/o considerati pericolosi in base alle legislazioni nazionali o internazionali e/o il cui trasporto sia proibito da qualsiasi legge, regolamento o statuto pro tempore emanato da qualsiasi governo federale, statale o locale di qualsiasi Paese da o attraverso il quale la spedizione possa essere effettuata;
b) materiali che, per la loro natura o imballaggio, possono rappresentare un danno all’uomo, all’ambiente o arrecare danno ad altre spedizioni trasportate;
c) beni e/o sostanze soggette a specifiche normative per il trasporto come ad esempio: rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi; merci, articoli o sostanze, classificate pericolose per il trasporto e per questo soggette a specifiche disposizioni inerenti alle modalità di imballaggio, confezionamento e segnalazione delle stesse ai fini del trasporto stradale (ADR) oppure aereo (IATA-DGR), marittimo (IMDG) e fluviale/lacustre (ADN), fatto salvo quanto indicato al successivo 2.3.);
d) armi di qualsiasi tipo o parti di esse, ad eccezione di quanto previsto dall’art. 45 del Regolamento per l’esecuzione del T.U. delle leggi di pubblica sicurezza, che recita “Non sono considerati armi gli strumenti da punta e da taglio, che, pur potendo occasionalmente servire all’offesa, hanno una specifica e diversa destinazione, come gli strumenti da lavoro, e quelli destinati ad uso domestico, agricolo, scientifico, sportivo, industriale e simili”; sostanze che, in ogni caso, siano o si rivelino esplosive, infiammabili, infettive, irritanti, radioattive; sostanze che emanino cattivo odore, che presentino segni di putrefazione o che non possano, stante la durata del trasporto, giungere a destinazione senza putrefarsi; materiale pornografico, animali vivi, piante (ad eccezione di quelle in miniatura quali bonsai, grasse o secche). È proibito spedire monete, banconote, carte valori, assegni, titoli di credito o di legittimazione, platino, oro, argento, lavorato o meno, pietre preziosi e gioielli. I liquidi sono ammessi, ma devono essere contenuti in recipienti idonei al trasporto e imballati con materiali protettivi appropriati ed in qualità sufficiente ad assorbire il liquido in caso di rottura.

2.3 Fermi restando i divieti del 2.2, sono accettate spedizioni di merci pericolose, per la sola modalità stradale (ADR), limitatamente a:
a) merci non sottoposte alle disposizioni del Codice ADR se spedite secondo specifiche disposizioni speciali del cap. 3.3 dell’ADR (ad es. batterie al litio spedite secondo la disposizione speciale 188, alcuni gas compressi secondo le disposizioni speciali 378 oppure 653, etc);
b) merci in esenzione per quantità limitata (cap. 3.4 dell’ADR);
c) merci in esenzione per quantità esente (cap. 3.5 dell’ADR). Per tali spedizioni il Cliente è responsabile della verifica della rispondenza delle merci a quanto previsto dai riferimenti sopra indicati dell’ADR, richiamati nelle “Linee guida trasporto su gomma di merci pericolose in regime semplificato”. Inoltre, il Cliente è responsabile della fornitura di opportune istruzioni al destinatario affinché quest’ultimo, in caso di restituzione delle spedizioni disciplinata da separati accordi, possa procedere al corretto reimballaggio della merce in modo tale che siano rispettate le specifiche sopra citate. Qualora, durante il trasporto, sia riscontrato che una spedizione già avviata contenga merci pericolose diverse da quelle sopra indicate in violazione delle presenti condizioni contrattuali, il Servizio sarà sospeso e la spedizione sarà immediatamente bloccata e segregata in un’area sicura. In tal caso il Cliente potrà:
a) provvedere al ritiro della spedizione dal luogo di rilevamento, a proprie cura e spese entro il termine che verrà comunicato;
b) autorizzare l’abbandono della spedizione con le modalità indicate dal servizio assistenza clienti, con addebito delle relative spese di smaltimento.

2.4 Nel caso di spedizioni internazionali è onere del mittente informarsi preventivamente sulle possibilità di importazione ed esportazione (divieti, quarantena, limitazioni concernenti i prodotti farmaceutici ecc.) e sui documenti (certificato di origine, fattura commerciale, certificato sanitario, licenze, autorizzazioni per la quarantena per prodotti di origine animale, vegetale, alimentari) eventualmente richiesti dal Paese di destinazione.

2.5 Resta inteso che, nel caso in cui il cliente non adempia ai divieti di cui ai precedenti articoli 2.1 e 2.2 nessuna responsabilità potrà essere addebitata a speedypack.eu e/o corriere designato, in relazione ad eventuali danni o smarrimento di merce non trasportabile. 2.6 speedypack.eu potrà in qualsiasi momento modificare unilateralmente ed insindacabilmente, prezzi, tariffe e condizioni contrattuali e potrà variare, espandere o limitare la tipologia del servizio. Resta inteso che le modifiche menzionate non avranno alcun effetto sugli ordini accettati.

2.6 La Lettera di Vettura (di seguito, anche “LdV”) costituisce esecuzione del Contratto. Non sono valide e non saranno accettate, al momento della accettazione/ritiro, le LdV che:
- presentino correzioni di qualsiasi natura;
- siano prodotte con strumenti o modalità diverse da quelle indicate nelle Schede Prodotto e nelle informazioni doganali consultabili durante il processo di acquisto nell’apposita sezione;
- presentino anomalie di stampa;
- manchino dei codici a barre del CAP (solo per il nazionale) o del codice identificativo della spedizione, ovvero quest’ultimo non sia rilevabile dai lettori automatici;
- presentino la scritta “LdV non valida” o la cui stampa risulti mancante di qualche elemento previsto dalle specifiche di stampa della LdV;
- risultino già utilizzate presso i sistemi di spedizione.

2.7 Il mittente è tenuto a confezionare e chiudere ogni spedizione in modo adeguato al peso, alla forma, alla natura ed al valore del contenuto, rispettando le indicazioni contenute nella Guida alla Spedizione ed al confezionamento relativa al Servizio prescelto. Per le spedizioni internazionali, il mittente è tenuto a corredare la spedizione dell’ulteriore documentazione prevista nella relativa Scheda Prodotto, nella Guida alla spedizione ed al confezionamento e nelle informazioni doganali. Il confezionamento e la chiusura devono garantire il contenuto da deterioramenti e da manomissioni; è tenuto, inoltre, a riportare sulla confezione gli stessi dati di mittente e destinatario indicati sulla Ldv; in caso di informazioni discordanti, faranno fede le indicazioni riportate sulla LdV.

2.8 Il mittente è tenuto ad una particolare cura anche nella predisposizione dell’imballaggio interno d’isolamento, per garantire un’adeguata protezione alla merce nelle operazioni di trasporto e di distribuzione. L’imballaggio interno deve essere idoneo a proteggere il contenuto da urti e vibrazioni. Può essere utilizzato qualsiasi materiale di imballaggio e di imbottitura (Es. noccioline di polistirolo espanso - “peanuts”-; fogli di plastica a bolle d’aria -”bubble pack”- etc.) e sono consigliati materiali ecosostenibili e biodegradabili.

2.9 Il Cliente è unico responsabile del confezionamento e dell’imballaggio delle spedizioni affidate ed è comunque responsabile degli eventuali danni derivanti da difetto di confezionamento.

2.10 Il Cliente garantisce e dichiara: che all’atto dell’inserimento dell’ordine indicherà solo informazioni veritiere e corrette (dati anagrafici, dati spedizione, peso e dimensioni, indirizzi e-mail e recapiti telefonici);
- che la merce da spedire è correttamente ed accuratamente descritta in tutti i documenti di trasporto scaricati dal Sito ed adeguatamente compilati;
- che la documentazione inerente alle spedizioni Extra UE, fattura proforma o fattura commerciale, a seconda del motivo dell’esportazione, e la dichiarazione di libera esportazione è stata correttamente stampata compilata, allegata e apposta ben visibile sull’imballo del collo secondo le istruzioni presenti sul Sito, nell’email di conferma dell’ordine e nelle FAQ.
- di avere contezza delle merci o beni non accettabili per il trasporto, sia da parte di speedypack.eu che da parte del Corriere Designato, e che pertanto le stesse non sono state incluse nella spedizione;
- di conoscere ed accettare i termini e le condizioni, predisposte dal Corriere, che regolano l’erogazione dei servizi richiesti con l’Ordine.

2.10 speedypack.eu si riserva il diritto di rifiutare le spedizioni non conformi a quanto previsto nelle presenti CGC ai sensi dell’art. 1693 cod. civ. Qualora la difformità emerga in un momento successivo all’accettazione, si riserva il diritto di sospendere il trasporto e la facoltà di restituire la spedizione al mittente con l’addebito delle relative spese.

3. Addebiti al Cliente per oneri aggiuntivi In qualsiasi caso di violazione, da parte del Cliente, di quanto previsto al precedente articolo, il Cliente potrà incorrere in costi aggiuntivi dettati dalla necessaria rielaborazione dei dati o nel rifiuto della presa in carico dell’Ordine, con conseguente insindacabile addebito dei relativi costi. In particolare, il Cliente espressamente riconosce il diritto di speedypack.eu ad addebitargli i suddetti costi aggiuntivi, secondo una delle seguenti modalità la cui scelta sarà ad esclusiva ed insindacabile discrezione di speedypack.eu:
a) addebito automatico degli importi dovuti
- previa emissione di fattura ad hoc con pagamento a 5 (cinque) giorni
- attraverso il metodo di pagamento selezionato dal Cliente contestualmente all’invio dell’Ordine. Tale addebito automatico verrà effettuato mediante l’utilizzo dei dati di pagamento forniti dal Cliente medesimo ai sensi del successivo articolo 23.2.
c) emissione ed invio di fattura ad hoc, pagamento a 5 (cinque) giorni, che il Cliente si impegna a saldare mediante utilizzo di bonifico bancario.

4. Assunzione di responsabilità del Cliente Il Cliente dichiara sin d’ora di assumersi qualsiasi responsabilità in merito a qualsivoglia danno, reclamo o spesa che possa derivare dalla violazione delle dichiarazioni e garanzie presenti nelle Condizioni Generali. In caso di inadempimento degli obblighi previsti a carico del Cliente, il Corriere Designato avrà facoltà di risolvere di diritto il contratto di trasporto e di rivalersi sul Cliente per tutti i danni arrecati e i costi eventualmente sostenuti. Il Cliente riconosce che il Corriere Designato avrà il diritto di interrompere l’erogazione del servizio di trasporto e di recedere dal contratto di trasporto, stipulato con speerdypack.eu per conto del Cliente, nei casi in cui venga accertato un utilizzo improprio delle lettere di vettura da parte del Cliente. Ogni modifica all’Ordine da parte del Cliente rappresenta un nuovo Ordine, con conseguente applicazione di una nuova tariffa, fatto salvo quanto previsto all’articolo 7 in merito allo svincolo della spedizione, ovvero alla modifica dell’indirizzo di destinazione.

5. Modalità e tempi di consegna 5.1 La consegna degli invii diretti verso destinazioni nazionali viene effettuata, su richiesta del Cliente, presso il domicilio del destinatario e/o presso un vicino se richiesto dal destinatario. Per le spedizioni internazionali, la consegna può essere effettuata solo presso il domicilio del destinatario.

5.2 Per le spedizioni nazionali standard, il primo tentativo di consegna viene effettuato indicativamente in 4 giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì, sabato e festivi esclusi); – per le spedizioni nazionali express, il primo tentativo di consegna viene effettuato indicativamente in 1/2 giorni lavorativi (dal lunedì al venerdì, sabato e festivi esclusi). I tempi di consegna variano in funzione della località di partenza e di arrivo della spedizione. È possibile verificare i tempi di consegna nell’apposita sezione nel sito.

5.3 Per le spedizioni internazionali i tempi indicativi di consegna sono 3 giorni lavorativi, oltre quello di ritiro, salvo formalità doganali, per i Paesi Extra UE (per alcuni CAP della Norvegia e del Portogallo 3-5 giorni oltre quello di ritiro). Resto del mondo: 3-5 giorni lavorativi, oltre quello di ritiro, salvo formalità doganali. I suindicati tempi di consegna si riferiscono esclusivamente a spedizioni che rispettino i requisiti stabiliti per contenuto, peso, formato e modalità di accettazione.

6. Servizi accessori e opzioni di consegna 6.1 Servizi Accessori per spedizioni nazionali standard ed exprress Per le spedizioni nazionali standard ed express il Cliente può chiedere i seguenti servizi accessori: Copertura standard, Copertura full e Consegna al vicino. Il Cliente accede al Servizio e provvede alla stampa delle LdV.

6.2 Servizi Accessori per le spedizioni internazionali Per le spedizioni internazionali il Cliente può chiedere il servizio accessorio di assicurazione aggiuntiva secondo quanto riportato nelle “Caratteristiche del servizio di spedizioni internazionali”.

7. Corrispettivi e modalità di fatturazione e pagamento 7.1 Il Cliente si obbliga al pagamento dei prezzi presenti sul sito al momento dell’acquisto della sottoscrizione del servizio.

7.2 I Servizi sono imponibili ad IVA ad aliquota ordinaria. Per i clienti residenti all’estero l’imposta sul valore aggiunto si applica secondo le regole relative alla territorialità secondo le informazioni ottenute dalla compilazione del Tax Application Form resa disponibile.

7.3 L’imposta di bollo sulle fatture o documenti equivalenti e su ogni altro documento di addebitamento e/o accreditamento, ove dovuta, è a carico del Cliente nella misura pro-tempore vigente, salvo quanto disposto dall’art. 8 del D.p.r. 26 ottobre 1972, n. 642.

8. Obblighi e responsabilità 8.1 Speedypack.eu è responsabile dal momento della presa in consegna delle spedizioni e risponderà unicamente dei danni che saranno conseguenza diretta, immediata e prevedibile della propria condotta, con esclusione, in ogni caso, del risarcimento dei danni indiretti (es. mancato guadagno, perdita di utili, perdita di clientela, etc.).

8.2 speedypack.eu non è responsabile nei casi di mancato espletamento del Servizio, di ritardo, perdita, danneggiamento totale o parziale, manomissione degli invii con contenuto non ammesso e per ogni altro fatto imputabile al Cliente ovvero derivanti dall’accesso al Servizio da parte di soggetti terzi non autorizzati, nonché per fatti che non siano stati oggetto di specifica contestazione ai sensi dell’art. 1698 Cod. Civ. all’atto della consegna o, per i Servizi Internazionali, secondo le modalità e tempistiche previste nel Paese di destinazione.

8.3 Nel caso in cui l’esecuzione del Servizio fosse ritardata, impedita od ostacolata per caso fortuito, oppure per cause di forza maggiore, ovvero per qualsiasi altro evento/causa, nessuna esclusa, non direttamente imputabile a speedypack.eu, l’esecuzione medesima s’intende sospesa per un periodo equivalente alla durata della causa esimente.

8.4 Per “forza maggiore” s’intende qualsiasi circostanza al di fuori del ragionevole controllo e, pertanto, in via esemplificativa e non esaustiva, si riferisce a: rapina a mano armata in presenza di diligenza del corriere e spedizioniere ex art. 1176 c.c., atti di pubbliche autorità, guerre, rivoluzioni, insurrezioni o disordini civili, serrate, scioperi o altre vertenze sindacali, blocchi od embarghi, interruzioni nella fornitura di energia elettrica, inondazioni, disastri naturali, epidemie.

8.5 Fatte salve le fattispecie di dolo e colpa grave, il Cliente oppure, nel caso di cui al successivo art. 9.3, il mittente, ha diritto al risarcimento nei casi di danneggiamento, manomissione, furto e smarrimento della spedizione e nei limiti di seguito indicati, con espressa esclusione di ulteriori somme a qualsiasi titolo.
a) per le spedizioni nazionali, il Cliente oppure, nel caso di cui al successivo art. 9.3, il mittente, ha diritto al risarcimento nei casi di danneggiamento, manomissione, furto o smarrimento della spedizione, nei limiti dell’importo di € 1,00 (uno) per kg di merce trasportata (o la maggior somma nel caso di attivazione del servizio Copertura standard), oltre ad un importo a titolo di risarcimento pari al costo di spedizione al netto dell’IVA e servizi accessori;
b) per le spedizioni internazionali, il Cliente oppure, nel caso di cui al successivo art. 9.3, il mittente, ha diritto al risarcimento forfettario in caso di perdita, danneggiamento o manomissione della spedizione secondo le seguenti modalità:
- per le spedizioni trasportate via terra, troverà applicazione quanto disciplinato dalla convezione C.M.R. che limita la responsabilità a 8,33 DTS al chilogrammo;
- per le spedizioni trasportate via aerea, troverà applicazione quanto disciplinato dalla convezione Montreal che limita la responsabilità a 17 DTS euro al chilogrammo; L’eventuale danneggiamento o manomissione della spedizione deve essere sempre contestato al momento della consegna e comunicato nella modalità e tempistiche stabilite dal Paese di destinazione. La definizione del reclamo e relativo ristoro sono vincolate dal riscontro fornito dall’Operatore Estero e da quanto previsto dalla sua legislazione nazionale.
c) nel caso di assicurazione aggiuntiva, il Cliente ha diritto al risarcimento per i rischi relativi al trasporto, dall’accettazione alla consegna, fino al valore dichiarato dal Cliente in fase di produzione della LdV, nei limiti previsti nelle “Caratteristiche del servizio di spedizioni nazionali” e “Caratteristiche del servizio di spedizioni internazionali” con presentazione della documentazione attestante il danno subito (fattura, scontrino/ricevuta fiscale o documento equivalente). Inoltre, sarà restituito al Cliente il costo sostenuto per la spedizione, al netto del servizio opzionale di assicurazione aggiuntiva. Per la corretta erogazione del servizio opzionale è necessario indicare sempre sulla Ldv il valore della merce spedita e l’esatto contenuto. Ai sensi dell’art. 1891, secondo comma c.c., il Cliente, anche per conto del mittente nell’ipotesi di cui al successivo art. 9.3, se diverso, presta espresso consenso a che speedypack.eu faccia valere i diritti derivanti dal contratto di assicurazione. In caso di eventuale danneggiamento, manomissione o perdita, il Cliente o il mittente nell’ipotesi di cui al successivo art. 9.3, se diverso, hanno la facoltà di presentare a Poste la richiesta di risarcimento, che può essere coincidente con il reclamo, allegando la documentazione attestante l’entità del danno subito entro i limiti del valore dichiarato (fattura, scontrino fiscale, ricevuta fiscale o documento equivalente comprovanti il valore del contenuto della spedizione) e mettendo a disposizione l’involucro della spedizione ed il suo contenuto. Il rimborso sarà garantito a condizione che sulla Ldv sia indicato correttamente il contenuto ed il valore effettivo della merce. Resta inteso che il danneggiamento e la manomissione devono risultare da verbale redatto in contraddittorio tra il destinatario e l’incaricato di speedypack.eu all’atto della consegna dell’invio;
d) Laddove la spedizione sia restituita al Cliente per errore dipendente da fatto imputabile a speedypack.eu ovvero all’operatore estero (per le spedizioni internazionali) di cui speedypack.eu si avvale (c.d. mancato espletamento del servizio), al Cliente stesso verrà riconosciuto il rimborso degli importi versati a Poste, con esclusione di qualsivoglia ulteriore somma.

9. Obblighi e responsabilità del cliente 9.1 Il Cliente, con l’accettazione della proposta contrattuale di speedypack.eu relativa al Servizio, accetta le presenti CGC ed i relativi allegati, con particolare riferimento:
a) all’allestimento/confezionamento degli invii;
b) alla spedizione di invii non ammessi;
c) alla compilazione delle LdV;
d) alla stampa in proprio delle LdV ed alla relativa etichettatura;
e) al pagamento dei corrispettivi pattuiti. Il Cliente si impegna altresì a:
f) manlevare e tenere indenne speedypack.eu da ogni perdita, danno, responsabilità, costi, oneri e spese, anche legali, che dovessero essere subite o sostenute da speedypack.eu quale conseguenza di qualsiasi inadempimento, da parte del Cliente, degli obblighi previsti a suo carico, ivi compresi eventuali interventi delle Autorità di controllo dipendenti da inadeguatezza della documentazione, delle licenze e dei permessi richiesti per la spedizione, ovvero derivanti dalla distruzione o restituzione di spedizioni che non è stato possibile consegnare al destinatari;
g) manlevare e tenere indenne speedypack.eu da qualsiasi richiesta risarcitoria, anche giudiziale, dovesse provenire dai mittenti in misura superiore a quanto previsto dal precedente articolo 7.

9.2 La compilazione della LdV, l’esattezza dei dati e dei documenti relativi a mittente e destinatario, nonché il confezionamento delle spedizioni secondo le specifiche per la spedizione ed il confezionamento indicate nel Documento 1), sono a carico del Cliente.

9.3 Le Parti convengono che il mittente riportato nella singola Lettera di Vettura è da intendersi come il soggetto legittimato a proporre reclami, in sostituzione del Cliente nell’esercizio della relativa facoltà che si intende, ad ogni effetto, ceduta all’esito della compilazione e presentazione della Lettera di Vettura stessa. Resta ferma la possibilità per il mittente di delegare un terzo, ivi compreso il destinatario, a tale fine.

9.4 Il Cliente è responsabile del corretto confezionamento, dell’etichettatura e dell’imballaggio delle merci spedite ed è responsabile degli eventuali danni causati da difetto di confezionamento nei limiti dell’articolo 1693, comma 1 del codice civile.

9.5 Ai fini dell’esportazione delle merci in un paese extra UE, il Cliente si impegna a:
a) compilare e sottoscrivere tutta la documentazione doganale che verrà fornita, indicando in maniera corretta, completa e leggibile, la quantità, la natura e il valore delle merci stesse;
b) verificare, a propria esclusiva responsabilità, che non sussistano divieti/restrizioni per la spedizione delle merci nel paese di destinazione;
c) produrre i documenti eventualmente richiesti ai fini dell’esportazione delle merci nel paese di destinazione Resta inteso che gli eventuali oneri doganali relativi all’importazione nel Paese di destino dovranno essere corrisposti dal destinatario della spedizione che, in ogni caso, rimarrà solidalmente responsabile verso speedypack.eu del pagamento di tali diritti, impegnandosi a pagarli a prima richiesta di quest’ultimo.

9.6 In caso di importazione delle merci derivante dalla restituzione al Cliente di una spedizione indirizzata in un paese extra UE, il Cliente stesso conferisce sin da ora a speedypack.eu ovvero a suoi aventi causa apposito mandato con rappresentanza al fine di consentire a quest’ultima di provvedere, a spese e rischio del Cliente, allo sdoganamento ed all’ingresso delle merci in Italia, impegnandosi sin da ora a rendere, a propria cura e spese, qualsiasi dichiarazione / certificazione che si renda a tal fine utile o necessaria; in tal caso, resta inteso che i diritti doganali dovranno essere corrisposti dal Cliente stesso che si impegna sin da ora a pagarli a prima richiesta di speedypack.eu.

9.7 Con riferimento a quanto precede, il Cliente: a) dichiara di essere consapevole delle conseguenze civili e penali a proprio carico nel caso in cui le dichiarazioni rese o le certificazioni prodotte risultassero non veritiere o parziali, ivi compreso l’eventuale sequestro della merce b) si impegna sin da ora a manlevare e tenere indenne Poste da ogni perdita, danno, responsabilità, tassa, costo, sanzione, onere (inclusi i diritti doganali) e spesa (anche di deposito), che dovesse essere subita o sostenuta da speedypack.eu stesso quale conseguenza dell’inadempimento del Cliente.

10. Reclami 10.1 Il Cliente oppure, nel caso di cui al precedente art. 9.3, il mittente ovvero un soggetto da loro delegato potranno presentare reclamo

10.2 speedypack.eu provvederà a riscontrare il reclamo entro 45 giorni solari a decorrere dalla data di ricevimento dello stesso. Il reclamo va corredato della ricevuta/distinta di accettazione (ove disponibile, in formato elettronico).

10.3 Qualora non avesse ricevuto alcuna risposta entro il termine di cui sopra, ovvero il reclamo non abbia avuto esito ritenuto soddisfacente, l’interessato potrà accedere alla procedura conciliativa.

10.4 Qualora all’esito della procedura di cui al precedente capoverso, l’Interessato ritenga che la stessa non abbia avuto esito soddisfacente, lo stesso potrà rivolgersi all’Autorità di Regolamentazione del settore postale, anche avvalendosi delle associazioni nazionali dei consumatori e degli utenti.

11. Foro competente 11.1 Per tutte le controversie derivanti dall’esecuzione ed interpretazione del Contratto è competente il Foro di Roma fatta eccezione per il foro inderogabile della PA ai sensi di quanto previsto dall’art. 25 c.p.c.

12. Riservatezza 12.1 Ciascuna delle parti riconosce che tutte le informazioni relative all’altra parte, alla sua organizzazione aziendale, alla sua attività, ai suoi clienti, alle modalità di svolgimento della sua attività e, in genere, qualunque informazione di cui venga a conoscenza a causa o in occasione del presente Contratto (di seguito per brevità le “Informazioni”), hanno carattere strettamente riservato e confidenziale e, conseguentemente, ciascuna delle parti si impegna a non divulgarla a terzi, e a non utilizzarla per qualsiasi finalità estranea all’esecuzione del presente Contratto, garantendo analoga riservatezza da parte dei propri dipendenti, consulenti e/o collaboratori cui le Informazioni, per ragioni di impiego o assistenza, siano state comunicate. Di conseguenza, ciascuna delle parti si impegna:
ad adottare tutte le misure necessarie per non pregiudicare la riservatezza delle Informazioni;
a non divulgare, cedere, rivelare le Informazioni a terzi se non nel caso in cui tale divulgazione, cessione o rivelazione sia prevista per legge o richiesta da un ordine dell’Autorità Giudiziaria;
a custodire con la massima cura le Informazioni, qualunque sia la forma in cui le stesse sono riportate.

12.2 L’obbligo di riservatezza non opera in relazione a quelle Informazioni che, alla data di sottoscrizione del presente Contratto, siano già di dominio pubblico ovvero lo diventino in seguito per cause estranee alla volontà della parte tenuta all’obbligo di riservatezza.

13. Trattamento dei dati personali 13.1 Le Parti, ciascuna per le attività di rispettiva e specifica competenza, si danno reciprocamente atto che nell’ambito del trattamento dei dati personali connesso all’espletamento delle attività previste dalle presenti CGC, opereranno in qualità di “Titolari autonomi” ai sensi del GDPR, nel pieno rispetto delle disposizioni previste dalla normativa sulla protezione dei dati personali. In particolare, Poste Italiane opererà in qualità di “Titolare autonomo” ai sensi del GDPR con riguardo all’ambito del trattamento dei dati personali connesso all’espletamento delle attività previste dalle presenti CGC ed inerenti il recapito/consegna delle spedizioni. Le persone autorizzate al trattamento saranno individuate da ciascun Titolare ed opereranno sotto la sua diretta autorità, attenendosi alle istruzioni dallo stesso impartite. Le Parti si impegnano reciprocamente ad osservare ed a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori, per tutta la durata delle CGC le disposizioni in materia di trattamento dei dati personali in relazione alle attività svolte ed in particolare a non comunicare, né diffondere a terzi alcuna informazione o documentazione acquisita in ragione delle medesime CGC, pena l’assunzione di responsabilità per i danni causati dall’uso improprio. I dati raccolti e/o trasmessi saranno utilizzati per le sole finalità di svolgimento dei servizi oggetto delle presenti CGC e per il tempo strettamente necessario all’espletamento degli stessi. Le Parti si impegnano ad adottare tutte le misure tecniche e organizzative adeguate al fine di assicurare che il trattamento soddisfi i requisiti imposti dalla normativa applicabile e garantisca la tutela dei diritti dell’interessato. Le stesse Parti si vincolano inoltre ad assicurare la riservatezza e la sicurezza dei dati e a prevenire i rischi di distruzione e perdita anche accidentale dei dati, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta dei dati.

14. Clausole vessatorie e documenti Costituiscono clausole vessatorie contenute nelle presenti CGC che il Cliente, all’atto dell’accettazione deve specificatamente approvare ai sensi e per gli effetti degli art. 1341 e 1342 del Codice Civile, i seguenti articoli del contratto: contenuto e confezionamento delle spedizioni, peso e formati; Servizi accessori e opzioni di consegna; Garanzie; obblighi e responsabilità di speedypack.eu; artt.9.1, lettere g) e l), 9.3, 9.4 (Obblighi e responsabilità del Cliente); Reclami, Modifiche e sospensione, Risoluzione, Foro competente, Trattamento dei dati personali, Disposizioni Finali. Sono pubblicati sul sito www.poste.it e direttamente consultabili dal Cliente, che con la sottoscrizione del Contratto dichiara di conoscerli ed accettarli integralmente, i seguenti documenti: Informativa privacy, Guida alla spedizione,
Scheda Prodotto servizio spedizione nazionale e scheda prodotto servizio spedizione internazionale e Linee Guida trasporto stradale di merci pericolose in regime semplificato.